Succhiare ciuccio o dito altera in qual modo la crescita delle ossa mascellari? In alcuni casi sì.
Qualora geneticamente il bambino abbia un disequilibrio di crescita tra le due arcate mascellari, l’introduzione tra le stesse, dopo i 3 anni, del ciuccio o del dito, può interferire con la crescita corretta e può portare quindi a piccole deviazioni della stessa, quindi queste pratiche vanno lentamente dismesse in generale per tutti i bimbi, ma in particolare per quelli citati; in questi casi una visita dall’odontoiatra pediatrico potrebbe essere utile.
La respirazione ideale del nostro bambino è quella nasale. Non è fisiologico respirare a bocca aperta. Tale evenienza accade quando le vie aeree superiori non sono pervie per una sindrome influenzale in atto, oppure quando la conformazione delle arcate dentali è tale da non far sovrapporre l’arcata dentale superiore quella inferiore.
La mamma, quando si accorge che il bambino respira a bocca aperta indipendentemente dalla sindrome influenzale, è bene che si rivolga ad un odontoiatra pediatrico, il quale, fatte le opportune valutazioni, la invierà da un otorino pediatrico per valutare la funzionalità respiratoria corretta.