Diversità e inclusione, due termini spesso utilizzati insieme, che definiscono due concetti distinti e interdipendenti.
Per diversità si intende l’insieme di tutte le caratteristiche uniche delle persone: genere, orientamento sessuale, religione, classe sociale, abilità fisiche, status economico, credo politico, provenienza geografica, background culturale, generazionale.
Per inclusione si intende offrire ai dipendenti un trattamento equo, pari opportunità, valorizzazione delle competenze e dei talenti. Le persone di un team di lavoro che si sentono accolte e riconosciute, generano coinvolgimento, cooperazione e concorrono attivamente alla crescita del benessere aziendale e del business.
Incoraggiare la diversità non è sufficiente se non c’è inclusione. Per una sostenibilità concreta in azienda è indispensabile attivare entrambe le strategie.
L’85% dei CEO di aziende che promuovono la diversità e l’inclusione, dichiara di riscontrare prestazioni migliori, e con team diversificati afferma di avere il 30% in più di profitti.
Mastergenitori offre programmi di assessment ad ampio respiro, non solo genitoriale, e strumenti mirati per favorire la strutturazione di politiche di D&I in azienda.
Mastergenitori supporta la donna mamma, i papà, i monogenitori, la diversità genitoriale della coppia non tradizionale, l’ambiente famiglia in tutte le sue figure di riferimento e i dipendenti nel ruolo di caregiver.