registrati alla newsletter accedi

Ricerca news

Cerca
Scuola secondaria di primo grado: un dono prezioso

martedì 5 settembre 2023

Scuola secondaria di primo grado: un dono prezioso
La scuola secondaria di primo grado
Nel “Sistema nazionale di istruzione e formazione” la scuola secondaria di primo grado, ex scuola media, ha un proprio ruolo e una specifica identità.
“La scuola media concorre a promuovere la formazione dell’uomo e del cittadino e favorisce l’orientamento dei giovani ai fini della scelta dell’attività successiva”, così recita la Costituzione.
 
Leggi
Una materia da non rimandare a settembre

martedì 1 agosto 2023

Una materia da non rimandare a settembre
Come l’alcool influisce sullo sviluppo cerebrale degli adolescenti.
 
È arcinoto come l’alcol diminuisca i freni inibitori e aumenti la facilità di socializzazione. Oggi più che mai, bere in compagnia, per i ragazzi è un must.  Fa “cool”, indipendente e trasgressivo.
Peccato che non sia soltanto una scelta: ma che si renda obbligatorio per non subire lo stigma del proprio circolo di amici. “Sarai mica astemio/a???”
 
Leggi
Relazione con gli adulti e rapporto con gli amici: un faticoso trampolino di lancio

martedì 4 luglio 2023

Relazione con gli adulti e rapporto con gli amici: un faticoso trampolino di lancio
Preadolescenti in relazione con gli adulti
Gli adulti di riferimento, soprattutto i genitori, con l’arrivo della preadolescenza smettono di apparire come “eroi invincibili”. Madri e padri diventano agli occhi dei figli persone normali, con difetti e limiti.
 
Leggi
Il linguaggio che la scuola non  insegna

giovedì 25 maggio 2023

Il linguaggio che la scuola non insegna
 I più “agè” tra i lettori ricorderanno l’appellativo matusa, con cui giovani e adolescenti bollavano gli adulti, qualche decennio fa.
“Matusa” era il diminutivo di Matusalemme.
Oggi si usa “boomer”.
 Tra generazioni, c’è sempre stato un gioco di incomprensione reciproca quasi scontato.

 
Leggi
Le ragazze e l’incosapevolezza della bellezza interiore

giovedì 13 aprile 2023

Le ragazze e l’incosapevolezza della bellezza interiore
A molti di noi è capitato di fermarci di fronte allo splendore di ragazze inconsapevoli della luce che emanavano, a future donne preoccupate dalla bellezza esteriore da non rendersi conto, a volte, di quanto fossero belle dentro.
La preadolescenza racchiude al femminile proprio queste caratteristiche: importanti qualità interiori, cognitive ed emotive, che si sommano a una bellezza estetica pronta a fiorire.
 
Leggi

Registrati alla newsletter

newsletter registrati

Registrati alla newsletter