registrati alla newsletter accedi

Le ragazze e l’incosapevolezza della bellezza interiore

← torna alle news giovedì 13 aprile 2023
Autore: Mastergenitori
A molti di noi è capitato di fermarci di fronte allo splendore di ragazze inconsapevoli della luce che emanavano, a future donne preoccupate dalla bellezza esteriore da non rendersi conto, a volte, di quanto fossero belle dentro.
La preadolescenza racchiude al femminile proprio queste caratteristiche: importanti qualità interiori, cognitive ed emotive, che si sommano a una bellezza estetica pronta a fiorire.
 


Vecchi modelli da Principessa
Fino a qualche decennio fa per molte donne era impossibile accedere a studi e carriera, a una professione qualunque che permettesse di conquistare l’indipendenza economica e quindi personale. Le donne erano spesso “bloccate” nel ruolo di moglie e madre.
Le ragazze, proprio ispirate da fiabe e giocattoli, sognavano di crescere e diventare “Principesse”, o meglio le compagne di qualche valoroso Principe Azzurro.
 
Nuovi modelli da protagoniste
Le preadolescenti di oggi respirano un’aria differente, possono progettare per sè un ruolo nuovo in famiglia e nella società. La “Principessa” della narrativa tradizionale è ora una giovane che sale da sola, grazie alle proprie capacità, sul cavallo e va in giro per il mondo a scoprire e realizzare un progetto di vita per lei soddisfacente.
 
Un corpo attraente e sexy
Durante il periodo della scuola media inferiore le bambine entrano nella fase della pubertà. Momento di crescita che porta dall’infanzia alla maturità corporea, attraverso una serie di cambiamenti fisici che può lasciare spiazzato chi li vive e chi li osserva.
Durante la preadolescenza non solo si cresce in altezza, ma in generale il corpo da bambina si trasforma in quello più sinuoso di una giovane donna.
Attualmente le ragazze, vivendo in un modo pieno di media e social, vedono in una sola giornata la stessa quantità di fotografie di donne bellissime che la generazione delle loro mamme e nonne di solito vedevano nell’arco dell’intera adolescenza. È quindi chiaro quanto sia potente  l’influenza di queste immagine su una preadolescente del terzo millennio.
 
Un corpo sano e una mente brillante
Una preadolescente troppo preoccupata del “fuori” rischia di sottrarre spazio al mondo interiore:  cultura, passioni, interessi ed emozioni. Si tratta di aspetti che rendono unica e interessante la persona.
Molte giovani riescono a dedicarsi allo sport e ad abitudini alimentari sane proprio con lo scopo di curare e proteggere il proprio prezioso corpo. Molte riescono a occuparsi della propria esteriorità, ma anche della propria ricchezza interiore, una sorta di “giardino segreto” da coltivare con cura.
La rivoluzione, avviata negli anni del femminismo, viene portata avanti dalle giovani di oggi. Non possiamo prevedere il futuro, ma è impossibile non notare il presente. Ragazze che pubblicano video su Tik Tok e storie su Instagram più volte a settimana. Ragazze che prima di uscire di casa fanno un controllo generale davanti allo specchio e sperano che nessuno scorga quella piccola imperfezione. Ragazze che leggono, che si emozionano davanti alle serie tv. Ragazze che a scuola sono più brave dei compagni maschi, anche in matematica. Ragazze che crescendo rappresentano la maggioranza degli immatricolati alla facoltà di Medicina, ma anche nelle altre facoltà scientifiche ottengono i voti migliori e si laureano prima.
 
Mastergenitori consiglia
Andate sul Web con un ragazzo/a preadolescente, scoprite insieme che esiste un kit per lap-dance giocattolo per bambine della scuola primaria. Il kit comprende palo, giarrettiera, libretto per imparare le mosse e dollari finti da infilare nel costume della ballerina.
Chidete al ragazzo/a quali emozioni prova di fronte a questo prodotto. Accogliete le sue sensazioni senza giudizio.
 
 
VUOI SAPERNE DI PIÙ?
Sulla piattaforma Mastergenitori trovi una sezione dedicata agli adolescenti.
Guarda il video “L’adelescenza come seconda nascita” commentato dal prof. Lancini.
 
Condividi sui social
facebook linkedin twitter

Registrati alla newsletter