registrati alla newsletter accedi

Parità di genere

La legge n. 162/2021, prevede per le aziende pubbliche e private la possibilità di acquisire, su base volontaria, la certificazione UNI/PdR 125:2022 della parità di genere sul posto di lavoro. Per le aziende con più di 50 dipendenti, è inoltre previsto l’obbligo di redigere ogni 2 anni un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile da inviare ai Sindacati e al Ministero del lavoro.
 
Certificazione della parità di genere e rapporto per Sindacati e Ministero del Lavoro, sono opportunità di innovazione e di evoluzione per l’azienda.
Occorrono policy e processi ben identificati per rispondere ai requisiti e un supporto per generare la consapevolezza di un nuovo mindset per creare un vero valore aziendale.

SDL (Sostenibilità Digital & Learning) con Mastergenitori RENDE SEMPLICI LE PROCEDURE COMPLESSE E TI ACCOMPAGNA NELLA REDAZIONE DEL REPORT E NELL’OTTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE

QUALI LE AREE DI AZIONE


I KPI che permettono di valutare i gradi di maturità dell’azienda sono identificati in 6 macro aree:
  • Cultura e strategia
  • Governance
  • Processi HR
  • Opportunità di crescita in azienda neutrali per genere
  • Equità remunerativa per genere
  • Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

Una volta misurati, per accedere alla certificazione occorre avere uno score minimo del 60%.

QUALI I VANTAGGI OFFERTI DALLA CERTIFICAZIONE

  • Per le aziende virtuose sconto dell’1% sui contributi fino a 50mila euro all’anno nonché opportunità di partecipazione a bandi a sostegno dell’innovazione in parità di genere.
  • Un punteggio premiale per la concessione di aiuti di stato e/o finanziamenti pubblici in genere.
  • Processi misurabili e concreti a supporto della redazione del REPORT DI SOSTENIBILITA’.
  • Appeal verso gli stakeholder.
  • Talent aquisition e management.
  • Colmare il GAP attualmente esistente relativo alla parità di genere.
  • Produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo.
  • Riconoscere, facilitare e sfruttare la Diversità e Inclusione (D&I) per accrescere l’innovazione e migliorare resilienza, sostenibilità e reputazione.

Registrati alla newsletter