registrati alla newsletter accedi

Ricerca news

Cerca
Sport e fatica: doni per crescere

mercoledì 29 marzo 2023

Sport e fatica: doni per crescere
Perché praticare sport?
Lo sport ha un ruolo importantissimo per la salute fisica e psicologica, permettendo l’acquisizione di uno stile di vita attivo. Nonostante oggi si riconosca l’importanza che riveste, molti preadolescenti abbandonano l’attività sportiva. Questa scelta priva i ragazzi di una risorsa preziosa per il loro sviluppo.
 
Leggi
Le radici dell'identità: maschi, femmine e non solo

giovedì 2 marzo 2023

Le radici dell'identità: maschi, femmine e non solo
La formazione dell’identità, anche di genere.

 
Leggi
Prime cotte e baci: prove generali per le relazioni affettive

lunedì 16 gennaio 2023

Prime cotte e baci: prove generali per le relazioni affettive
L’innamoramento è un momento cruciale nella vita di ognuno di noi. È un tema centrale nei film, nei libri, nelle poesie e perfino in molti modi di dire, come “sento le farfalle nello stomaco”. È proprio durante la preadolescenza che si sperimentano le prime cotte, che vengono vissute con intensità, in modo totalizzante.

 
Leggi
I PREADOLESCENTI E LA PAURA DEL DOMANI

giovedì 3 novembre 2022

I preadolescenti e la paura del domani
Viviamo in un mondo estremamente dinamico, i cambiamenti non sono sempre positivi, pensiamo ad esempio al cambiamento climatico o alla guerra. Come vengono vissuti questi eventi dai preadolescenti? Come gli adulti possono aiutarli?
 
Leggi
La nuova legge sul congedo di paternità: investire nel welfare aziendale.

mercoledì 26 ottobre 2022

La nuova legge sul congedo di paternità: investire nel welfare aziendale.


Il Governo ha varato di recente nuove misure di sostegno rivolte ai neogenitori, per garantire  una più equa condivisione delle responsabilità tra uomini e donne e promuovere un'effettiva parità di genere sia in ambito lavorativo, sia familiare. In particolare, oggi la normativa prevede dieci giorni di congedo obbligatorio di paternità retribuiti al 100%, da utilizzare tra i due mesi precedenti e i cinque successivi alla nascita del figlio.

Leggi

Registrati alla newsletter

newsletter registrati

Registrati alla newsletter