Preadolescenti e adolescenti hanno un compito di sviluppo essenziale: creare la propria identità. L’identità rende unica e originale la persona.
Il giovane deve comprendere che tipo di individuo vuole essere: le caratteristiche psicologiche, i valori, le passioni e anche alcune caratteristiche legate al genere.
L’identità di genere è la sensazione profonda di appartenere al maschile, femminile, entrambi o a nessuno dei due. Si inizia a formare precocemente e nella maggior parte delle persone è allineata con il sesso assegnato alla nascita. Queste persone vengono definite cisgender. Coloro che invece sentono di non appartenere al genere assegnato alla nascita vengono definite transgender.
Classicamente l’identità di genere è inserita in un sistema binario che vede contrapporsi due generi: maschile e femminile. In realtà questa può essere immaginata come un
continuum. Tra i due poli esiste un’infinita varietà di possibili identità ed espressioni di genere. Sono possibili movimenti fluidi tra generi o anche l’appartenenza a nessuno.
Cosa vuol dire LGBT
Questo termine è utilizzato per indicare le minoranze sessuali. Tale acronimo indica alcuni gruppi: lesbiche, gay, bisessuali e transgender. Nel dettaglio:
- Lesbiche: donne attratte dal loro stesso sesso
- Gay: uomini attratti dal loro stesso sesso
- Bisessuali: chi è attrattɘ da enrambi i generi
- Transgender: chi ha un’identità di genere diversa da quella con cui è natɘ
L’identità di genere sotto il punto di vista psicologico
Il numero di preadolescenti
gender non conforming è in costante aumento.
Nel periodo della pubertà compaiono i caratteri sessuali secondari, è il momento più critico per la crescita. Il ragazzo potrebbe sentirsi nel “corpo sbagliato” e spesso non compreso nè dagli adulti nè dai coetanei.
È in espansione la quantità di giovani la cui identità di genere è refrettaria ad ogni tentativo di essere incasellata all’interno dei due contenitori: maschio e femmina.
Quali sono le cause che hanno accelerato l’emergere di queste esperienze?
Le persone transgender, non binarie e quelle
gender fluid sono sempre esistite. In passato, forse più che adesso, vivevano nascondendosi.
Inoltre, i ragazzi e le ragazze di oggi hanno un’identità in genere molto confusa. Alcuni genitori, con l’intento di non essere autoritari, hanno anche smesso di offrire modelli autorevoli entro cui riconoscersi.
Infine le istanza LGTB sono diventate, agli occhi di tanti giovani, una sorta di nuovo ideale per cui impegnarsi. La libera espressione di sè è diventata un valore che può sostituire le antiche lotte politiche.
Mastergenitori consiglia
La preadolescenza è il “periodo dell’oro” per la definizione della propria identità, dunque è importante aiutare i nostri ragazzi a capire chi sono all’interno di un ambiente stimolante e protettivo. In questa fase il gruppo dei coetanei diventa una seconda famiglia.
Aiutiamo il giovane a inserirsi in comitive di valore che siano guidate dallo spirito di accoglienza e da ideali positivi. Ogni territorio ha gruppi sportivi, teatrali o scoutistici. Sosteniamo il preadolescente nella scelta dell’ambiente più adatto a sè.