registrati alla newsletter accedi

Prime cotte e baci: prove generali per le relazioni affettive

← torna alle news lunedì 16 gennaio 2023
Autore: Mastergenitori
L’innamoramento è un momento cruciale nella vita di ognuno di noi. È un tema centrale nei film, nei libri, nelle poesie e perfino in molti modi di dire, come “sento le farfalle nello stomaco”. È proprio durante la preadolescenza che si sperimentano le prime cotte, che vengono vissute con intensità, in modo totalizzante.

 
 
Il primo bacio
La preadolescenza è generalmente la fase di vita del primo bacio. Un attimo, se comparato alla lunghezza di un’intera esistenza. Un attimo che ogni persona ricorda perchè ricco di emozioni intense.
Un primo bacio, dato al momento giusto, alla fine di un percorso di preparazione è una pietra miliare della crescita. Questo evento probabilmente condizionerà il percorso affettivo dei ragazzi.
 
Le relazioni affettive per rendersi autonomi dalla famiglia
Il desiderio di “fare coppia” in modo duraturo ed esclusivo con un partner si fa strada gradualmente a partire dalla preadolescenza. A questa età l’avere un compagno/a è valutato positivamente. Comincia inoltre a emergere il desiderio di condivisione e supporto. Il ragazzo inizia anche ad avvertire i primi impulsi sessuali.
Avere un partner sentimentale permette infine di godere di un punto di appoggio che facilita l’autonomia dalla famiglia. Discutere le proprie idee con persone della stessa età può sostenere il preadolescente nel processo di separazione dai genitori.
Anche il risveglio di interessi fisici è di per sè un forte movente a uscire dalla cerchia familiare
I rapporti di coppia in preadolescenza si stabiliscono su uno sfondo di un gruppo. Non necessariamente divengono una modalità esclusiva di relazione.
 
Le relazioni affettive per costruire l’identità
Sottolineando la propri diversità dai genitori, il preadolescente cotruisce la propria identità. L’identità è data dalle caratteristiche tipiche della persona. Qualità che conferiscono continuità, soprattutto all’interno di un periodo tempestato di cambiamenti.
Il concetto di sè, in questa fase di vita, si costruisce prevalentemente nel confronto con i coatenei. Il rapporto con un partner è quindi uno strumento potente. Il preadolescente compende cosìchi desidera essere, frequentare, quali attività preferire e da quali valori farsi guidare.
I ragazzi costruiscono quindi anche la propria identità affettiva e relazionale.
 
Intimità e relazioni anche online
Internet ha progressivamente rivoluzionato ogni aspetto della nostra vita, fino alla sfera più intima e privata. Adolescenti e preadolescnti vivono le relazioni in modo nuovo. Spesso i ragazzi si incontrano sui social a cui si iscrivono di frequente dal primo anno delle scuole secondarie di primo grado.
Un numero crescente di preadolescenti invia e scambia foto intime e private non solo con partner ed amici, anche con sconosciuti.
I giovani, le cui reti neurali sono ancora in divenire, hanno un alterato senso del rischio. Non si rendono conto dei pericoli cui potrebbero andare incontro. Sono concentrati sulla sensazione trasmessa dall’invio di quelle immagini nel tempo presente senza valutarne gli esiti.
 
Mastergenitori consiglia
Raccontare a un figlio preadolescente come è stato desiderato e concepito è una preziosa occasione per cominciare a parlare di relazioni e sessualità. Un ragazzo non ha bisogno di informazioni scientifiche facilmente reperibili altrove. Un preadolescente necessita che i genitori diano una coloritura emotiva e personale alla storia di coppia.



<a href="https://it.freepik.com/foto-gratuito/giovane-coppia_3587787.htm#page=2&query=bacio%20tra%20adolescenti&position=26&from_view=search&track=ais">Immagine di prostooleh</a> su Freepik
Condividi sui social
facebook linkedin twitter

Registrati alla newsletter