registrati alla newsletter accedi

Una materia da non rimandare a settembre

← torna alle news martedì 1 agosto 2023
Autore: MasterGenitori
Come l’alcool influisce sullo sviluppo cerebrale degli adolescenti.
 
È arcinoto come l’alcol diminuisca i freni inibitori e aumenti la facilità di socializzazione. Oggi più che mai, bere in compagnia, per i ragazzi è un must.  Fa “cool”, indipendente e trasgressivo.
Peccato che non sia soltanto una scelta: ma che si renda obbligatorio per non subire lo stigma del proprio circolo di amici. “Sarai mica astemio/a???”
 
Eppure è ancora più pericoloso di quello che si potrebbe pensare.  I danni dell’alcol su di un cervello adolescente, potrebbero essere irreversibili.
Eccedere nel bere, infatti, rallenta la produzione di materia bianca, che protegge e velocizza la comunicazione tra neuroni.
 
Cerchiamo di spiegarlo in maniera semplice.
La materia grigia è un tessuto che include i corpi dei neuroni, i dendriti e le fibre nervose.
La materia bianca (situata sotto la sostanza grigia della corteccia dell’encefalo) è costituita invece da fibre di mielina: una sostanza isolante fatta di lipidi e proteine, la cui funzione principale è quella di velocizzare la comunicazione tra neuroni.
 
In un cervello in formazione avviene un’apparente diminuzione della materia grigia (che, in realtà, è solo più compatta) e un aumento di quella bianca.
L’alcol interviene in questo meccanismo, rallentando l’estendersi della materia bianca e la funzione (anche protettiva) della mielina.
 
Tale rallentamento causa delle cosiddette “cicatrici” che possono restare nel cervello di un adulto, rendendolo meno elastico e più attaccabile dalle patologie.
In un adolescente basta un mese di troppo alcol, per mandare il sistema in tilt. Non è, dunque, materia che si spossa rimandare.
 
 
Master Genitori consiglia
 Fare moltissima attenzione a ciò che i nostri figli vivono emotivamente e assumono fisicamente, senza sottovalutare nemmeno i più piccoli segnali, che (oltre all’aspetto fisico) possono essere comportamentali:
 
  • Aumento dell’aggressività/irritabilità.
  • Sbalzi di umore repentini e immotivati.
  • Diminuzione della capacità di concentrazione/apprendimento.
  • Torpore e/o apatia
  • Calo del rendimento scolastico
  • Perdita dell’appetito e ritmi sonno/veglia alterati.
 
Sulla nostra piattaforma sono a disposizione, conferenze/corsi dedicati al tema dell’alcol e delle dipendenze.
 
Condividi sui social
facebook linkedin twitter

Registrati alla newsletter