La relazione con la madre, il padre e l’adolescenza è da sempre considerata conflittuale.
Tuttavia negli ultimi anni il modo di attraversare l’adolescenza è cambiato: i genitori sono visti come soggetti ai quali relazionarsi con maggiore favore abbassando il livello di conflittualità con al madre ed il padre dell’adolescente.
La crescita adolescenziale implica dei cambiamenti ma un conto è guardare a padre e madre come qualcuno che non hanno promosso il tuo talento, e un conto è guardare loro come qualcuno che invece ha favorito la crescita del figlio.
Oggi il problema non è più il conflitto, bensì la delusione: si cresce con grandi aspettative di riuscita, ma queste rischiano a volte di tradire degli ideali dei bambini e dei genitori. E’ il motivo per il quale oggi non parliamo più di adolescenti oppositivi, bensì di nuove quote di delusione e di preoccupazione che non ce la si farà a crescere.