Parlare di contraccezione responsabile e condivisa è importante negli adolescenti.
Negli ultimi anni si è leggermente abbassata l’età del primo rapporto sessuale.
Si è ampliato il numero di partner sessuali.
Parlare di contraccezione vuol dire parlare di malattie sessualmente trasmissibili e di gravidanza.
A 14 anni 1 su 6 ragazzi ha già avuto rapporti sessuali, a 15-18 anni 6 su 10 ragazze hanno avuto rapporti e le relazioni sporadiche con il cambio di partner va dai 5 ai 15 partner in un anno.
Il 10% non utilizza contraccettivi, il 14% utilizza il coito interrotto, il 52% dice di utilizzare il preservativo, il 3% utilizza la pillola, il 12% utilizza la doppia contraccezione condivisa (pillola+preservativo).
La richiesta di contraccezione di emergenza: nel 50% delle prescrizioni avviene nelle ragazze sotto i 20 anni di età.
Perché tale mancanza di contraccezione responsabile negli adolescenti? Come sopperire?