L’Unione Europea ha alzato l’età minima per l’utilizzo di Whatsapp nei minorenni da 13 anni a 16 anni.
E’ di alcuni giorni fa la notizia secondo cui l’Unione Europea ha alzato l’età minima per l’utilizzo di Whatsapp nei minorenni da 13 anni a 16 anni.
C’è una certa confusione sull’interpretazione di tale norma è ci sembra interessante offrire alcune utili indicazioni.
Parliamo del regolamento europea in materia di General Data Protection Regulation (GDPR) e in particolar modo dell’art. 8 di tale regolamento.
Tale norma non previene l’utilizzo di whatsapp da parte dei minori, siano essi di 13 che di 16 anni, bensì vuole tutelare i minori nel momento in cui questi sono chiamati a conoscere ed analizzare i servizi offerti dalla rete e dai social.
Non possiamo in effetti nascondere il fatto che i ragazzi delle nostre scuole secondarie di I grado non usino già il web e i social media per comunicare fra di loro, postare loro foto…
E’ d’altro canto vero che sono soggetti che ricevono offerte dalla rete e data la giovane età non sono sempre in grado di avere una panoramica informativa completa in merito ai servizi che possono essere loro proposti.
Da qui la richiesta del legislatore di fare in modo che i fornitori di offerte sul web si rendano responsabili del fatto che il consenso venga loro fornito da persone che siano in grado di prestare in modo consapevole il loro consenso. Ovvero sarà necessario che il consenso a tali servizi non venga più solo erogato dal minore bensì da chi ne esercita la potestà.
Va infine precisata che l’età dei 13 o dei 16 anni deve essere decisa dai Governi dei singoli Paesi europei.
Per ulteriori approfondimenti consigliamo l’utile e ricco articolo del Professor Franco Pizzetti >
leggi l'articolo
Per approfondire in ogni suo aspetto il tema della crescita degli adolescenti, mastermamma.it ha pensato ad una serie di corsi specifici tenuti da specialisti di settore. Trovi tutti i corsi nella home page di mastermamma.it.
Tra gli altri potrebbero interessarti:
- "
Le relazioni virtuali" - CORSO GRATUITO >
clicca e guarda il video
- "
La vita virtuale dei figli" >
abbonati a mastergenitori.it per poter consultare il video >
clicca e guarda il video