registrati alla newsletter accedi

Alcol in gravidanza? No, grazie!

← torna alle news lunedì 7 maggio 2018
Autore: Mastergenitori
In gravidanza va assolutamente evitato l’alcol, anche un consumo moderato.
 
La sindrome feto-alcolica (Fetal Alcohol Syndrome-FAS) è la più grave disabilità permanente che si manifesta nel feto quando la madre fa uso di alcol durante la gravidanza.

Oltre alla FAS, che è la manifestazione più grave, si possono verificare una varietà di anomalie strutturali e disturbi dello sviluppo neurologico che comportano disabilità comportamentali e neuro-cognitive. Queste alterazioni vengono ricomprese nel termine  FASD (Fetal Alcohol Spectrum Disorder-FASD).
 
L’alcol ingerito dalla madre giunge dopo pochi minuti nel sangue del feto, ma il feto non può metabolizzare l’alcol perché è privo degli enzimi adatti a questo compito. L’alcol si accumula quindi nel suo sistema nervoso e in altri organi danneggiandoli.

Pertanto il consiglio dei professionisti della salute e del Ministero della Salute è di astenersi dal bere durante la gravidanza. 
 
In gravidanza va assolutamente evitato l’alcol, anche un consumo moderato.
 


Le disabilità primarie della sindrome feto-alcolica includono:
  • dismorfismi facciali, facilmente evidenziabili tra gli otto mesi e gli otto anni (occhi piccoli e distanziati, naso corto e piatto, solco naso-labiale allungato e piatto, labbro superiore molto sottile, padiglioni delle orecchie scarsamente modellati, ipoplasia mascellare e mandibolare)
  • ritardo nell’accrescimento (valori inferiori alla media per altezza, peso corporeo e circonferenza cranica, segno questo di danno cerebrale, possono essere presenti anche malformazioni cardiache)
  • anomalie nello sviluppo neurologico del sistema nervoso centrale, con alterazioni cognitive e comportamentali.
Le disabilità secondarie compaiono più tardi nel corso della vita e sono la conseguenza di una mancata diagnosi, quindi di un mancato trattamento delle disabilità primarie, includono:

- problemi di salute mentale (90%)
- assenza di autonomia (80%)
- problemi con il lavoro (80%)
- esperienza scolastica fallimentare (60%)

 
 
Fonte: Ministero della Salute


Da mastergenitori.it per te un aiuto: una serie di corsi tenuti da esperti per aiutarti ad affrontare tutti i dubbi della gravidanza.
Tra gli altri trovi i corsi di:
- Stile di vita in gravidanza, parte 1: guarda il corso - corso compreso nell'abbonamento
- Stile di vita in gravidanza, parte 2: guarda il corso
corso compreso nell'abbonamento
- L'iperemesi (nausea e vomito) in gravidanza: guarda il corso GRATUITAMENTE
Condividi sui social
facebook linkedin twitter

Registrati alla newsletter