La stipsi è caratterizzata da una diminuita frequenza dell’evacuazione e da feci con consistenza dura.
E’ una situazione molto presente in età pediatrica. Rappresenta la causa del 25% delle visite di gastroenterologia pediatrica.
Possiamo parlare di stipsi di natura organica ovvero legata a patologie o di natura funzionale che è per fortuna più frequenti.
La stipsi avviene ad esempio quando il bambino cambia dieta o quando toglie il pannolino.
L’evacuazione con feci dure è spesso dolorosa e quindi a volte i bambini accentuano l’abitudine a trattenere le feci e ad incrementare la stipsi.
Quali sono le buone norme da seguire per facilitare l’evacuazione? Quali eventuali terapie?