registrati alla newsletter accedi

Diarrea? Vomito e febbre? Come intervenire in caso di gastroenterite in età pediatrica

← torna alle news sabato 3 novembre 2018
Asilo e scuola sono iniziati e immancabili sono gli episodi di vomito e diarrea...
che spesso sono sintomi di ciò che si definisce gastroenterite.
La gastroenterite si manifesta con feci poco consistenti e un aumento del numero di evacuazioni che superano le 3 volte al giorno. La diarrea può essere accompagnata anche da vomito e febbre.

Si risolve in genere in un paio di giorni, nel caso la gastroenterite fosse acuta la durata non supera comunque i 7 giorni. Le sue cause possono essere legate a virus (ad esempio il rotavirus), batteri (ad esempio la salmonella) e a parassiti.

E’ inoltre molto contagiosa e si può trasmettere con contagio tramite la salivazione o le feci o con ingestione di alimenti contaminati.
La gastroenterite si manifesta con forti dolori addominali, meteorismo, diarrea e a volte nausea, vomito e febbre.
La frequenza delle scariche e il vomito possono provocare disidratazione, che può verificarsi in tempi brevi, anche poche ore, in bambini di età inferiore ad un anno. 

Occorre quindi che i genitori intervengano tempestivamente soprattutto quando i figli sono molto piccoli, consultando il proprio pediatra e se non reperibile, recandosi al Pronto Soccorso Pediatrico.

In caso di gastroenterite i rimedi suggeriti sono le soluzioni reidratanti orali che si trovano in commercio in bustine o già ricostituite pronte all’uso. E’ importante usare le soluzioni idrosaline ricostituite nelle giuste proporzioni per garantire i più equilibrati apporti di vitamine e sali minerali. E’ da evitare la somministrazione di coca cola, succhi di frutta e zuccheri, che possono peggiorare gli stati di gastroenterite.
Attenzione ad usare alcune precauzione nella somministrazione della soluzione reidratante: non facciamo bere subito il bicchiere intero al bambino perché l’assunzione di quantità importanti di liquidi in un’unica soluzione, può provocare ulteriori scariche e vomito. Occorre somministrare la soluzione a piccole dosi, con un cucchino a distanza di pochi minuti.

Quando la gastroenterite è acuta e ci si reca in Pronto Soccorso Pediatrico, potrà capitare che il bambino venga idratato con flebo. Per quanto concerne l’alimentazione durante gli episodi di gastroenterite, le linee guida più recenti raccomandano di continuare con l’alimentazione abituale con porzioni piccole ma frequenti e senza forzature. L’allattamento al seno e con formula non va interrotto.

Mastergenitori.it ha pensato di realizzare una serie di video corsi, tenuti da esperti, per aiutarti ad affrontare questa ed altre emergenze che possono accadere al tuo bambino in età pediatrica: visita il sito alla pagina mastergenitori corsi , troverai tra gli altri i corsi sui "problemi gastrointestinali".
Puoi consultare gratuitamente il corso: "La Stipsi"


Per saperne di più:
- gastroenterite acuta
- Trattamento del vomito da gastroenterite acuta in età pediatrica

 
Condividi sui social
facebook linkedin twitter

Registrati alla newsletter