registrati alla newsletter accedi

Il menu di Natale. Aggiungi un pasto a tavola (per i più piccini!)

← torna alle news domenica 2 dicembre 2018
Famiglia che vai. Menu che trovi. 
Le ricette del Natale, salvo qualche variante regionale, hanno più di un ingrediente in comune. 
Dalla vigilia (24 dicembre) che festeggia con piatti a base di pesce, al Capodanno (che delle festività natalizie fa parte) con zampone e cotechino. 
Spesso però si fanno i conti solo con un menu adatto agli adulti, classico e tradizionale, che solletica la gola dei più grandi e lascia all'asciutto i bimbi, gli autentici protagonisti del Natale. 

Vero è che già attorno ai quattro/cinque anni i bambini dovrebbero essere sufficientemente autonomi in fatto di gusto e onnivori; e mangiare quindi quello che propongono i genitori. Purtroppo non sempre accade perché – anche per comodità – si preferisce un pasto di sicuro successo, soprattutto quando si è fuori casa e in occasioni di festività. Su tutti, cotoletta e patatine fritte sono sempre l'arma vincente. Ma così si finisce con il condannare i bimbi a gusti sempre più standardizzati, alla non scelta e alla “segregazione” a tavola

Di seguito proponiamo una selezione di piatti che, con un po' di fantasia, possono essere rielaborati in occasione del Natale e gustati insieme a tutta la famiglia. 

Tanto per incominciare è bene tener presente che i bambini amano i colori e le storie. Il segreto sta nel presentare ogni piatto con colori, decorazioni e storie cui affezionarsi. E' importante inoltre coinvolgerli nella preparazione del cibo e perché no, anche nella scelta. 

Si può procedere, per esempio, per temi.
Eccone tre.

Tema: lo Zenzero 

Proporre ai bambini alcune portate a base di zenzero, a partire dai biscotti pan di zenzero che si possono fare insieme e da gustare alla fine del pasto, come dolcissimo premio!
Primo piatto: coloratissima vellutata di zucca e porri, con spolverata di zenzero. 
Come seconda portata, bocconcini di pollo marinato al limone con bacche di ginepro (che decorano il piatto), pistacchi ed emulsione allo zenzero, e contorno di fiori di zucca fritti in pastella.
Come altro contorno, roselline realizzate con le carote crude. 
E la frutta? Mandarini forniti di occhi, naso e bocca, che diventano piccoli trolls dispettosi. 
Il dolce è il biscotto pan di zenzero, naturalmente. 
Date libero sfogo alla fantasia per decorare i piatti, anche con gli scarti della verdura e dei condimenti utilizzati. 

Tema: colori e storia del Natale 

E se realizzassimo una storia con i piatti del Natale? C'è un bambino che vuole conoscere a tutti i costi Babbo Natale e parte con il proprio fagotto; affronterà peripezie terribili (sabbie mobili e altri disagi) prima di arrivare a conoscerlo. 
Primo piatto: si presenta come un fagottino; in realtà è una crepes chiusa e tenuta da un bastoncino di cannella; il ripieno è costituito da una crema zucchine, grana e spinaci. Ci sono due tipi di contorno che rappresentano gli ostacoli da superare per vedere Babbo Natale: un purè di patate con noce moscata (sabbie mobili) e i cavoletti di Bruxelles caramellati con sciroppo d'acero e frutta secca (notoriamente non proprio graditi dai bambini, ma sono il piatto tipico del Natale americano e del Giorno del Ringraziamento). 
La seconda portata è costituita da una burrata decorata con le sembianze di Babbo Natale, circondata da pomodori pachino e vischio come ornamento.  
E il dolce? Un dolce al cucchiaio servito freddo: in una terrina trasparente monoporzione, preparare una mousse a base di crema pasticcera e panna frullate insieme, adagiarvi poi un letto formato da una o più lingue di gatto (biscotti), quindi un velo di crema di pistacchi e infine la polpa di un caco.  Leggera spruzzata di cannella in cima. 

Tema: un classico del Natale

Se non si vuole osare, ma andare sul sicuro, si può proporre la classica pasta al forno rossa, tipica delle festività invernali soprattutto al sud. Come secondo piatto, le polpette da fare rigorosamente con i propri figli. Osare con il contorno si può: cruditè di verdura, tagliata in modo fantasioso e in spirito con il Natale. Omini di carote e finocchi, che fanno bene e aiutano a digerire. 
Come dolce, il tradizionale pandoro con mascarpone (anche questo da fare con i propri bambini!). 




L'importante tema dell'alimentazione dei bambini è affrontato in più punti da mastermamma.it
Nella sezione di video corsi del sito infatti è possibile trovare i tutorial dedicati all' "alimentazione dalla nascita in poi".
Tra i corsi a disposizione degli abbonati alla piattaforma di e-learning per genitori, mastermamma.it, vi sono i tutorial realizzati dal Dott. Davide Libreri - Medico Chirurgo Specialista in Pediatria e Neonatologia:

- Introduzione: alimentazione dalla nascita in poi
- Il latte materno
- Il latte artificiale
- Rigurgiti e ruttini
L'obesità

Per poter consultare tutti i video tutorial di mastermamma.it abbonati per un anno o regala l'abbonamento. Trovi tutte le informazioni qui: ABBONATI A MASTERMAMMA.IT



 

Condividi sui social
facebook linkedin twitter

Registrati alla newsletter