La mancanza di un sonno regolare ha un impatto diretto negativo sulla qualità della vita di genitori e bambini
La frenesia della nostra vita da adulti colpisce anche i nostri piccoli e
grandi e piccini soffrono sempre più di disturbi del sonno.
Si ritiene che
rispetto a cento anni fa i bambini del mondo occidentale dormono 2 ore in meno. Una delle cause è la frenesia, a cui si aggiungono l’aumento delle luci artificiali e l’utilizzo degli strumenti elettronici.
La mancanza di un sonno regolare fatto di difficoltà di addormentamento, risvegli frequenti, disturbi respiratori… ha un impatto diretto negativo sulla qualità della vita di genitori e bambini: aumentano l’ansia, il nervosismo, la difficoltà di gestire le tante incombenze quotidiane per i genitori e ancora l’ansia, la difficoltà di attenzione, l’irrequietezza, difficoltà a scuola dei bambini.
Anche in questo caso sono i genitori che possono intervenire e con alcuni piccoli accorgimenti superare questi momenti di difficoltà.
- Il
rispetto dell’orario serale della nanna: lo sforzo dei genitori deve essere quello di far diventare un’abitudine l’andare a letto dei propri figli alla stessa ora, osservando magari una sequenza di azioni che diventano un rituale, quali ad esempio una breve storia, una preghiera, il bacio della buona notte;
- L’
ambiente della cameretta da letto deve essere idoneo: temperatura adeguata non alta, luce soffusa, ben areata, l’assenza di device elettronici. Soprattutto occorre far addormentare il bambino sempre nella sua stanza, evitando lettone o divano. Se i genitori manterranno il loro punto e tutte le sere condurranno i bambini a dormire nella loro stanza, anche questo diventerà un rito, un’abitudine. Occorre perseveranza all’inizio che alla fine verrà premiata.
- Il rispetto degli orari dei pasti e dei momenti di riposo quotidiani: vi possono essere delel eccezioni del fine settimana, ma è fondamentale mantenere anche in questo caso le abitudini. Evitare di dare cibo o bevande prima della nanna.
- Non far usare device elettronici dopo cena e mantenere una luce fioca, meglio ancora l’assenza di luce nella camera da letto: la luce riduce la produzione di melatonina nel nostro corpo, sostanza che favorisce l’addormentamento.
Grazie alla piattaforma mastermamma.it, dedicata a tutti i genitori che hanno bisogno di un supporto professionale per affrontare il loro difficile ruolo, è possibile consultare come dove e quando vuoi più di 150 video corsi tenuti da esperti.
Sottoscrivi l'abbonamento annuale a
mastermamma.it oggi stesso!
CLICCA E ABBONATI A MASTERMAMMA.IT
Per maggiori informazioni scrivi a
info@mastermamma.it