registrati alla newsletter accedi

Obbligo di seggiolini anti-abbandono… ma da quando?

← torna alle news mercoledì 10 luglio 2019
 Un po’ di chiarezza...

A fine anno 2018 è entrata in vigore la legge 117/2018 che prevede l’obbligo di equipaggiarsi con dispositivi anti-abbandono per chi trasporta bambini in auto di età sino ai 4 anni. 

Tale obbligo doveva entrare in vigore il 1 luglio 2019.

Il Decreto attuativo tuttavia non è entrato in vigore e quindi il tutto è rimandato a data da definirsi.

A parte le disavventure dell’iter burocratico ben illustrare da Corriere della Sera e da Altroconsumo, va anche detto che allo stato attuale le autorità ministeriali competenti non hanno ancora definito i parametri tecnici ufficiali che i sensori anti-abbandono devono soddisfare. Va da sé quindi che quanto sinora commercializzato e magari acquistato, non si sa se risponderà o meno quanto prevedrà la normativa con le sue indicazioni tecniche.

Una cosa tuttavia è certa: rimane l’obbligo dell’uso del seggiolino omologato ed adeguato al peso dei bambini sino ai 150 cm d’altezza. Un tasto dolente se pensiamo che in media ancora oggi una famiglia su 5 non utilizza il seggiolino auto per i propri figli o non lo usa costantemente o in modo corretto.

Nel 2017 le piccole vittime di incidenti stradali sono state 25 ed il numero dei piccoli feriti di 8.396.
Il 40% degli incidenti mortali si verifica su percorsi inferiori ai 3 km, soprattutto in città. Con cinture di sicurezza e seggiolini omologati si riduce del 90% il rischio di lesioni gravi.

Occorre quindi assolutamente evitare di tenere i bambini in braccio, utilizzare seggiolini non conformi, dar da mangiare lecca lecca o altri alimenti con bastoncino quando il bambino è in auto, non mettere i bambini sino ai 15 mesi sul sedile posteriore centrale in posizione contraria al senso di marcia, non leggere attentamente lenorme di sicurezza previste dalla propria autovettura o le istruzioni d’uso del seggiolino acquistato.

La norma di riferimento per conoscere le caratteristiche dei seggiolini omologati è ancora l’articolo 172 del codice della strada.

La norma principale tuttavia rimane sicuramente l’attenzione dei genitori ad osservare tutte le precauzioni suggerite per la tutela dei loro piccoli.



Un aiuto concreto su cosa fare in caso di contusioni e feriti dei tuoi bambini arriva dal sito mastermamma.it che in questo video corso spiega come affrontare il problema:

CONTUSIONI E FERITE - Dott. Davide Libreri

E' possibile avere accesso alla piattaforma di mastermamma.it e guardare gli oltre 150 corsi disponibili, sottoscrivendo l'abbonamento annuale nella sezione ABBONATI del sito.
E' inoltre possibile iscriversi alla newsletter direttamente dalla home page per ricevere news aggiornate e sconti periodici sulla sottoscrzione dell'abbonamento annuale. 
Condividi sui social
facebook linkedin twitter

Registrati alla newsletter