Via, si parte per tanto anelate vacanze ma i nostri piccoli soffrono a volte di mal d'auto. Cosa è e come intervenire?
Con il termine
Cinetosi o
malessere da movimento si indica una combinazione di sintomi quali vertigini, agitazione, sudorazione fredda, sbadigli, mal di testa, nausea, vomito che si evidenziano in seguito a un'ipersensibilità del centro dell'equilibrio (labirinto), selezionato nell'orecchio interno che, nei bambini predisposti, sollecita più del dovuto il sistema nervoso.
La
cinetosi, sostanzialmente assente nei bambini sotto i 2 anni, ha invece un'incidenza estremamente alta tra i 2 ei 12 anni per poi tendere a garantire, fino a una risoluzione completa, negli aggiornamenti dei casi, nell'età adulta.
Il disturbo, che tende a manifestarsi in tutte le condizioni di movimento passivo, è conosciuto come
"mal d'auto, mare, aereo, treno" ma si manifesta anche in seguito a movimenti rotatori del capo o del corpo (come sull'altalena o sulle montagne russe).
Anche gli stimoli visivi eccessivi quali ad esempio guardano lo scorrere del paesaggio laterale, vedere un film in 3D o un video-gioco usare questo disturbo.
Il corpo non riesce ad adattarsi subito al movimento e agli stimoli visivi mentre si viaggia su un qualsiasi mezzo di locomozione e si trova in un conflitto tra i sistemi che ci controllano di mantenere l'equilibrio nello spazio. Nella maggior parte dei casi i sintomi si adattano a quando il corpo si adatta alle condizioni che causano il problema. Sono molti comunque i bambini che continuano ad avvertire il disagio fino alla fine del viaggio.
QUALI CONSIGLI PRATICI?
- Partire presto al mattino, quando il bambino ha ancora sonno: nel sonno si estranea delle sollecitazioni esterne del movimento passivo e diminuisce il rischio di cinetosi
- Fra viaggiare il bambino legato con la cintura di sicurezza sul proprio seggiolino, sia per motivi di sicurezza ma anche perché se il bambino non abbina il suo movimento in quello della macchina, la nausea è meno sollecitata
- Guidare in modo equilibrato e con andatura costante continua continuare accelerazioni e frenate brusche
- Evitare che il bambino legga o giochi
- Prima del viaggio spuntino con cibi solidi ed evitare liquidi
- Far viaggiare il bambino probabilmente vicino alle fonti di aria fresca
- Dargli gomme da masticare
Per rimedi quali integratori o farmaci che possono essere utili nei casi più complessi e nei viaggi più lunghi con mezzi quali aerei o navi che non utilizzano l'assistenza a richiesta, è utile rivolgersi al proprio Pediatra.
Un dispetto del disagio per il bambino o la bambina che soffre di cinetosi e naturalmente per la famiglia, è utile mantenere un clima sereno e tranquillo: l'agitazione non aiuta!
Buon viaggio e buone vacanze!
visita www.mastermamma.it