E’ un mutamento importante perché il bambino passa da una alimentazione al seno materno o con il biberon, all’utilizzo di cibi semisolidi somministrati con un oggetto alquanto strano: il cucchiaino!
Il bambino dovrà quindi abituarsi oltre che a sapori e consistenze diverse, anche ad una modalità di alimentazione diversa.
A volte i bambini hanno difficoltà ad utilizzare
il cucchiaino e tale difficoltà spesso non dipende dalla forma del cucchiaino o dal gusto della frutta o della pappa, bensì da una motilità della bocca e della lingua che provoca movimenti di estrusione.
Il
movimento di estrusione è caratterizzato dal moto della lingua che va dal palato verso l’esterno. E’ un movimento istintuale e tipico dei bambini prossimi ai 6 mesi. Il processo naturale di crescita e di sviluppo della muscolatura e della motilità porterà gradualmente a modificare l’estrusione in intrusione verso il sesto mese di vita.
L’essere consapevoli di questo processo permette al genitori di comprendere meglio anche le reazioni del bambino e ad affrontare con serenità l’uso del cucchiaino.
Pertanto se il bambino non collabora, è semplicemente perché non è ancora pronto e non va forzato.
Vuoi saperne di più? Guarda uno dei videocorsi di mastremamma dedicati all'alimentazione del bambino del dott.
D. Libreri
https://www.mastermamma.it/code/16150/Introduzione-alimentazione-dalla-nascita-in-poi