registrati alla newsletter accedi

La gestosi in gravidanza

← torna alle news giovedì 24 ottobre 2019
La preeclamsia, nota con il termine di gestosi, è una complicazione della gravidanza che può essere potenzialmente pericolosa sia per la mamma che per il neonato.

L’incidenza di preeclamsia in Europa è pari al 5% delle gravidanze. Si prevede tuttavia un aumento di tale trend legato all’età più avanzata delle primipare, alla maggiore presenza di obesità e di diabete.
 
Quali sono i segnali della preeclamsia?
Pressione alta e presenza di proteine nelle urine. In taluni casi appaiono anche disturbi come dolore addominale, forte mal di testa, nausea e vomito, alterazioni della vista, tremori alle mani e un importante aumento di peso settimanale (>5kg).
 
Riuscire a prevenire e individuare per tempo la preeclamsia: le sue cause non son note. Si sa che dipende da un danno generalizzato alle pareti dei vasi sanguigni della placenta. La placenta quindi non lavora più come dovrebbe: non trasmette più sufficiente ossigeno e nutrienti al bambino che entra in sofferenza.
 
Il feto pertanto potrebbe non crescere adeguatamente o crescere in ritardo, e potrebbe avvenire anche una nascita prematura.
 
E’ importante che la donna in gravidanza si rechi subito dal proprio ginecologo o presso un pronto soccorso qualora dovesse notare alcuni dei sintomi della preeclamsia.
Condividi sui social
facebook linkedin twitter

Registrati alla newsletter