registrati alla newsletter accedi

La salute è nelle tue mani

← torna alle news venerdì 20 dicembre 2019
Lavarsi le mani è un piccolo, grande gesto che può salvare vite umane.
Per questo l’Organizzazione mondiale della sanità promuove la Giornata internazionale del lavaggio delle mani (il 5 maggio di ogni anno).
Le nostre mani, infatti, sono un potentissimo veicolo di infezioni, in ospedale come a casa.
Lavarsi le mani per combattere le infezioni ospedaliere
Studi recenti hanno dimostrato che l’8% dei pazienti negli ospedali in Italia ha contratto una infezione correlata all’assistenza (Ica), per un totale stimato di più di mezzo milione di pazienti con infezioni nosocomiali per anno.
Le infezioni più frequenti sono quelle respiratorie, seguite dalle batteriemie, le infezioni del tratto urinario, e le infezioni del sito chirurgico.
Le Ica rappresentano un costo elevato sia in termini di morbosità e mortalità per il paziente, sia in termini economici per le organizzazioni sanitarie perché comportano degenze più lunghe e cure più costose (che richiedono l’impiego di antibiotici, il cui uso andrebbe invece ridotto.
Infatti, è dimostrato che oltre il 50% delle infezioni contratte nei nosocomi possono essere antibiotico-resistenti.
Eppure è stato stimato che almeno la metà di questo tipo di infezioni può essere prevenuto applicando procedure adeguate. Tra queste l’igiene delle mani è al primo posto, oltre ad essere un provvedimento a bassissimo costo.
Per questo, la campagna annuale dell’Oms “SAVE LIVES: Clean Your Hands” si indirizza soprattutto agli operatori sanitari (medici, infermieri, operatori, anche per salvaguardare la loro salute e non solo quella dei pazienti) e ha lo scopo di mantenere alta l’attenzione su questo tema oltre a fornire indicazioni, consigli e linee guida su come migliorare l’igiene delle mani negli ospedali.
Lavarsi le mani per prevenire le malattie
Ma lavarsi le mani è un gesto semplice che permette a noi e ai nostri cari di restare in salute anche nella vita di tutti i giorni.
Nella prevenzione di molte malattie (come l’influenza [link alla news sull’influenza o a quella sul vaccino]), infatti, un ruolo determinante è svolto proprio da una corretta igiene delle mani.
Quando lavarsi le mani?
Le mani vanno sempre lavate
prima di:
●     mangiare
●     somministrare farmaci
●     medicare o toccare una ferita
●     toccare un ammalato
●     maneggiare o consumare alimenti
●     applicare o rimuovere le lenti a contatto
●     cambiare un pannolino
●     toccarsi occhi, naso, bocca
dopo:
●     aver tossito, starnutito o soffiato il naso
●     essere stati a stretto contatto con persone ammalate
●     aver usato il bagno
●     aver cambiato un pannolino
●     aver maneggiato spazzatura
●     aver usato un telefono pubblico, maneggiato soldi, ecc.
●     aver usato un mezzo di trasporto (bus, taxi, auto, ecc.)
●   aver soggiornato in luoghi molto affollati, come palestre, sale d’aspetto di ferrovie, aeroporti, cinema, ecc.
Come lavarsi le mani?
Per l’igiene delle mani è sufficiente un normale sapone.
Per chi è molto fuori casa o in viaggio, esistono in commercio gli igienizzanti per le mani, a base di una soluzione alcolica, che possono essere usati in assenza di acqua (anzi: vanno usati con le mani asciutte altrimenti non sono efficaci).
Secondo il Ministero della Salute, le mani vanno frizionate per almeno 40-60 secondi per il lavaggio con acqua e 30-40 secondi nel caso degli igienizzanti.
 
(Fonte: Oms, Iss, Ministero della Salute)
Condividi sui social
facebook linkedin twitter

Registrati alla newsletter