registrati alla newsletter accedi

Un pediatra-sentinella contro i disturbi del neurosviluppo - Parte 1

← torna alle news venerdì 24 gennaio 2020
È il dilemma di ogni mamma e papà: il mio bambino cresce bene? Ci sono ritardi o disturbi neuroevolutivi?
Quante volte bisogna portare il bambino dal pediatra per essere sicuri?
A queste domande vuole rispondere, tra le altre cose, la recente campagna della società Italiana di Pediatria (SIP) realizzata in collaborazione con l’Istituto di Ortofonologia (IDO) sul “pediatra sentinella educativa”.
Alberto Villani, presidente della SIP, in proposito non ha dubbi: «Sarebbe auspicabile un controllo al mese nei primi sei mesi e ogni due mesi nei secondi sei mesi per poi diradarli successivamente. In questo modo il pediatra potrà verificare tutta una serie di tappe evolutive del bambino nei primi 24 mesi di vita».
Pediatra-sentinella
Scopo della campagna, infatti, è quello di offrire ai genitori ma soprattutto ai pediatri indicazioni quanto più chiare possibile al fine di intercettare precocemente i disturbi del neurosviluppo.
«È dimostrato che intervenire tempestivamente aiuta tantissimo nella risoluzione di questi problemi - afferma Alberto Villani - Nessuno pretende che il pediatra diventi uno psicologo infantile o un neuropsichiatra infantile, ma è importante che sappia avere contezza di una situazione di normalità e rendersi conto precocemente di ciò che invece può rappresentare un pericolo per la salute. Questo è un patrimonio al quale il pediatra non può rinunciare. Essere sentinella - conclude Villani - significa essere colui che avvista da lontano le situazioni».
Per la campagna sono stati realizzati due opuscoli che mettono il pediatra in condizione di avere rapidamente un quadro della situazione.
Gli opuscoli, frutto del confronto tra professionisti di diversi ambiti, forniscono sia indicazioni sui principali campanelli di allarme nel monitoraggio neuroevolutivo dei bambini da 0 a 24 mesi, sia consigli che i medici potranno fornire ai genitori di piccoli da 1 a 5 anni.
Nella prossima newsletter vi forniremo ulteriori approfondimenti.
Condividi sui social
facebook linkedin twitter

Registrati alla newsletter