registrati alla newsletter accedi

Donne e Covid-19: come gestire stanchezza e stress

← torna alle news martedì 19 maggio 2020
L’emergenza sanitaria da coronavirus ha sicuramente avuto un impatto sostanziale nella vita di tutti noi, ma tra le più colpite in termini di stanchezza e stress causato dal sovraccarico di impegni c’è sicuramente la popolazione femminile.
 
 
Sono infatti proprio le donne ad essersi trovate a dover gestire contemporaneamente all’interno delle
mura domestiche famiglia, lavoro e casa, arrivando ad avere difficoltà a conciliare la vita professionale con quella famigliare e, di conseguenza, accrescendo la stanchezza e lo stress esperiti.
 
Per quanto riguarda le difficoltà più sentite dalle mamme emerge quello della didattica a distanza e, quindi, della gestione dei compiti e sul come mantenere la socialità dei figli. Si cerca di organizzare le giornate e di combattere la noia dei bambini, che, invece, non andrebbe demonizzata, ma accolta, in quanto importante soprattutto per i più piccoli.
 
Non ultimo il lavoro e la gestione contemporanea di tutto questo, per nulla facile, fa sì che le donne
possano arrivare a un sovraccarico di impegni estremamente elevato. Si può avere la sensazione, che
aumenta ulteriormente lo stress, di fare i salti mortali, di non avere un attimo per se stesse e alla fine di
fare tutto male.
 
Queste sono solo alcune delle difficoltà esperite, ma come fare per gestire tutto ciò?
 
Indubbiamente sarebbero auspicabili anche degli aiuti concreti, ma cerchiamo di individuare alcune strategie di coping da mettere in atto per far fronte allo stress e promuovere la resilienza.
 
Innanzitutto non ci si può prendere appieno cura degli altri se non ci si prende cura anche del proprio
benessere psicofisico ed è sempre utile ricordare che non si deve cercare la perfezione, in quanto non esiste la mamma perfetta e non è neanche necessario esserlo.
 
E’, quindi, importante cercare di coltivare il proprio benessere, riconoscere le emozioni provate e imparare ad individuare quando si ha bisogno di tempo per sè e ritagliarselo.
 
Sarà importante partire dall’accettazione della situazione attuale e, quando ci si sente assalire dalle ansie legate alle incombenze, cercare di focalizzarsi sul qui e ora, praticare la mindfulness, fare attività fisica, yoga, una passeggiata o magari dedicarsi a un’attività creativa.
 
Condividere i propri vissuti con i propri cari e non tenersi tutto dentro sarà fondamentale e, se le difficoltà
esperite sono troppo elevate, non si deve aver paura di chiedere un support psicologico.

Dott.ssa Jessica Combi
Psicologa e Psicoterapeuta
Condividi sui social
facebook linkedin twitter

Registrati alla newsletter