Nei mesi di lockdown per molti è stato un momento di confronto con se stessi. I più piccoli si sono trovati senza l’occupazione principale, ovvero la scuola, e hanno dovuto trovare valvole di sfogo con le quali magari non avevano mai fatto i conti prima.
La creatività, più di prima, è stata uno strumento fondamentale per esprimere il desiderio di libertà. Molti ragazzi, esortati dagli insegnanti e dai genitori, si sono serviti di strumenti creativi che gli hanno permesso di realizzare lavori di solidarietà e speranza. Quest’atteggiamento ha mostrato nuove modalità di apprendimento e di dialogo, mirate ad esprimere la propria personalità.
L’arte, da sempre, viene fruita in socialità, visitando mostre o avventurandosi in luoghi esotici. Con la chiusura di tutti i centri culturali, dovuto al distanziamento sociale, in un primo momento si era pensato fosse difficile poter ammirare i capolavori artistici. Nonostante questo, la tecnologia e i più grandi musei del mondo, hanno permesso visite virtuali, accessibili gratuitamente e strumenti creativi, come ad esempio Google Art. Grazie a questi strumenti è stato possibile fruire di contenuti esclusivi con la facilità di un click. Le visite virtuali hanno permesso di immergersi in fantastici itinerari guidati, mentre le “app creative” hanno permesso di confrontarsi in prima persona con le tecniche artistiche dei maestri del passato.
Il risultato di questi nuovi approcci al mondo dell’arte è stato sorprendente: in moltissimi hanno visitato luoghi che forse non avrebbero mai potuto vedere, mentre i più piccoli, hanno realizzato disegni, progetti e fotografie che sono state riunite in video fruibili sulla rete. Uno scambio che parte dalla storia, per essere reinterpretata e restituita a tutti quelli che ne sono interessati, con rinnovata contemporaneità.
L’arte e la tecnologia si accompagnano da sempre, in un continuo scambio, dove l’una sprona l’altra. Tra le sue innumerevoli ragioni d’essere, la creatività suscitata dall’arte permette di guardare con rinnovata speranza e curiosità il mondo, dandoci la possibilità di vedere le cose in modo nuovo, diverso, aiutandoci a superare i momenti più difficili e soprattutto, facendoci sognare.