La preadolescenza è una fase di tre/quattro anni, coinvolge ragazzini tra i 10 e i 14, coincide generalmente con il periodo delle scuole medie. È un momento di incertezza e incredibile mutamento che si apre verso il termine della scuola elementare.
Arrivati alla preadolescenza i figli lasciano mondi e giochi dell’infanzia, sviluppano nuovi interessi, modi di vestirsi e di rapportarsi sia con gli amici che con gli adulti.
I ragazzi, non più bambini, vivono intense trasformazioni. I cambiamenti sono sul piano psicofisico, dei comportamenti e delle relazioni.
La preadolescenza è un periodo di cambiamenti intensi, potenti e repentini. Spesso sia i genitori che i figli li vivono come “ingestibili”.
I mutamenti riguardano l’estetica, il pensiero, le emozioni, l’idea di sé e l’intero modo con cui si guarda il mondo.
La fretta di crescere
Il preadolescente manifesta desiderio di crescere, di esplorare il mondo iniziando a staccarsi dalle sicurezze della famiglia.
È un periodo nel quale emergono nuove importanti abilità, autonomie e spinte evolutive.
Ragazze e ragazzi, spesso in modi differenti, fanno capire a mamma e papà che desiderano crescere.
Alcuni genitori riferiscono l’impressione di mettere alla sera a letto un bambino e di svegliare alla mattina un ragazzo.
Il figlio sceglie uno stile di abbigliamento diverso, parla in modo più disinvolto, chiede maggiore libertà nelle uscite, inizia a interessarsi al mondo dell’affettività e della sessualità.
Per il preadolescente diventa essenziale il gruppo di amici. Conferme e rispecchiamenti ora gli vengono offerti dai coetanei, non più
dalla famiglia.
In questi anni di potente mutamento i ragazzini cominciano a essere attirati da Internet, Smartphone e device vari. Le richieste di utilizzo aumentano in modo esponenziale.
I genitori di figli preadolescenti
Di fronte a questa rivoluzione i genitori si sentono spaesati, spaventati e spesso frustrati.
Le strategie educative attuate con efficacia per anni si mostrano ora poco utili o perfino controproducenti.
In famiglia di frequente si vive uno sgradevole senso di impotenza. Madri e padri si possono sentire confusi e faticano a trovare validi riferimenti.
Cosa vogliamo offrirvi con Mastergenitori?
Uno sguardo completo e professionale sul mondo della preadolescenza. Intendiamo condividere informazioni varie legate a questa spesso trascurata, ma essenziale fase di crescita. Un momento evolutivo “schiacciato” tra infanzia e adolescenza.
Vogliamo offrire idee e spunti all’adulto che si trova a rivestire il nuovo ruolo di genitore di un preadolescente.
Oltre che informazioni intendiamo condividere indicazioni educative. Vogliamo focalizzarci su buone prassi da portare avanti in famiglia per accompagnare l’intero nucleo nel cambiamento.
Mastergenitori, in linea con il tema trattato, propone spunti, strumenti e tecniche anche pratiche che possono aiutare l’adulto nel compito educativo.
Affronteremo il tema della preadolescenza, approfondendo differenti e centrali argomenti.
Ci occuperemo del rapido e performante contesto sociale in cui i ragazzini crescono. Dedicheremo attenzione agli aspetti relazionali, sia con i genitori che con gli amici. Cercheremo di identificare le principali caratteristiche psicologiche del preadolescente: si parlerà di ansia e autostima. Considereremo anche l’uso di Internet, con particolare attenzione allo “sbarco” sul mondo dei social.
Mastergenitori intende così essere una guida che offre conoscenze e suggerisce linee educative.
Continuate a seguirci nelle prossime newsletter.