registrati alla newsletter accedi

Settembre è tempo di ritorno o inizio alla scuola. Come preparare i figli più piccoli ad affrontare l’asilo?

← torna alle news martedì 6 settembre 2022
Autore: Mastergenitori
Dopo un’estate “libera” da orari stretti, arriva il momento di riorganizzare il rientro alla routine di tutta la famiglia:  una fase importante che i genitori dovrebbero programmare per tempo insieme ai bambini e ai ragazzi per  responsabilizzarli e aiutarli a prepararsi ai nuovi impegni scolastici. Particolare attenzione va posta verso i bambini che affrontano il primo ingresso scolastico: il passaggio alla scuola materna è un grande e delicato cambiamento che richiede nuove competenze sociali, emotive e cognitive mai sperimentate prima.
 
Gli esperti non hanno dubbi: il segreto è in 10 ore continuative di sonno. Ed è importante iniziare con anticipo! 
Lo evidenzia uno studio dell'American Academy of Pediatrics:  i ricercatori hanno monitorato i modelli di sonno di 221 bambini e hanno scoperto che i bambini che dormivano costantemente per almeno 10 ore a notte - esclusi i sonnellini - erano in grado di adattarsi meglio alla scuola materna, avevano migliori relazioni con i coetanei, gli insegnanti e riuscivano perfino ad avere un maggiore riconoscimento visivo di parole e lettere, rispetto ai bambini che avevano schemi di sonno più irregolari.
Perché il sonno è così importante?
Come società, tendiamo a non dare valore al sonno, ma secondo il neuroscienziato Dr. Matthew Walker, "Il sonno è la cosa più efficace che possiamo fare ogni giorno per ripristinare la salute del nostro cervello e del nostro corpo", scrive nel suo libro Why We Sleep: Unlocking the Power of Sleep and Dreams.
Sempre secondo questo studio,  un buon sonno notturno aiuta a migliorare l'attenzione e la concentrazione, ma anche la memoria, l'umore, la funzione immunitaria, il rendimento scolastico e il comportamento.
 
I consigli per tutte le età, da mettere subito in pratica.
Per i più piccoli
I sonnellini potrebbero essere ancora necessari per i bambini di questa età, ma se ciò significa posticipare l'ora di andare a letto, meglio ridurli o rinunciarvi.
Stabilire un rituale costante per la messa a letto: bagnetto dopo cena, una fiaba o un libro da leggere sotto le coperte. Portare a letto i bambini prima delle 21.00, con un risveglio intorno alle 7.00, così da poter garantire un sonno lungo e ristoratore di 10 ore. Eventuali pisolini vanno conteggiati come extra.
Evitare l’uso di tutti gli schermi come TV, tablet e telefoni almeno 30 minuti prima di andare a letto.
 
Per i preadolescenti e gli adolescenti
Può essere più impegnativo per i genitori convincere i ragazzi di questa età ad abbandonare i loro amati device, videogiochi e a cambiare abitudini e orari in funzione del ritorno a scuola, ma allo stesso tempo, è un’opportunità per insegnare loro che ogni attività ha un inizio e una fine, che ci sono momenti di divertimento e momenti  in cui è richiesto un diverso impegno, responsabilizzandoli e offrendo loro una valida occasione di crescita.   
E poiché più che le parole valgono i buoni esempi, gli esperti in materia consigliano ai genitori di adottare le stesse regole per il sonno, che sicuramente li aiuteranno anche ad affrontare le giornate lavorative con maggiore energia e ottimismo.
 
Condividi sui social
facebook linkedin twitter

Registrati alla newsletter